La classe terza parte per un viaggio nel futuro
Per concludere l’anno scolastico i bambini di terza hanno affrontato un viaggio nel futuro…
Immaginiamo una ipotetica grande palestra sportiva in cui le tecniche e gli strumenti di allenamento sono videogiochi, joypad, caschi per realtà virtuale: e in tutto questo… gli atleti?
Giovani che si allenano con questa tecnologia per 5 o 6 ore al giorno… ma si stancano facilmente, si lamentano per la fatica e hanno voglia solo di fare festa e divertirtisi.
Dove sono finiti i valori quali la tenacia, la perseveranza, il sacrificio? Ecco che vengono in soccorso due figure storiche dell’antica Grecia.
Il primo è Milone di Crotone, pugile e lottatore, vincitore di ben 7 Olimpiadi ed atleta imbattuto per oltre vent’anni nelle sue categorie sportive. E poi Atalanta, famosa nella mitologia per la sua abilità nella caccia, nella lotta e nella corsa.
Nella visione greca la forza non era espressione di supremazia e sopravvivenza, ma un valore essenziale per il raggiungimento dell’armonia quotidiana.
Con il loro esempio, i loro racconti, le loro esperienze, fanno risvegliare quei sentimenti e quelle virtù un po’ dimenticate. Riscopriamo o forse impariamo che per ottenere qualcosa di bello e importante, bisogna impegnarsi, allenare corpo, mente e cuore.
E così i giovani atleti riscoprono il gusto di ottenere un risultato mettendoci dedizione, amore e passione.
Ognuno di loro, con la corona di alloro in mano, dichiara di fronte a tutti un impegno e una forte volontà da mantenere solennemente anche per il prossimo anno!