Vi invitiamo alle Serate Culturali per i genitori della Scuola dell’Infanzia e Primaria!
Cari genitori, la Scuola, in collaborazione con l’Associazione Amici di Nuova Educazione, ha programmato due Serate Culturali in cui si affronterà la tematica “Le parole che sostengono la relazione adulto-bambino”.
Ecco di seguito le date e i dettagli:
1° Serata Culturale
✏️ “La fiaba come metafora di vita: narratori senza giudizio” 1° Marzo, ore 18.00 presso la Scuola Primaria
La prima serata sarà condotta dagli insegnanti della Scuola.
La fiaba è una metafora dell’esperienza umana, è una raffigurazione di concetti astratti presenti nella vita di tutti i giorni e svela tutto ciò che non può essere detto altrimenti. Come nella vita, le fiabe raccontano un percorso di crescita, un processo di individuazione pieno di difficoltà, durante il quale non si ottiene “tutto e subito”.
Le fiabe consegnano messaggi vitali a tutti i livelli della mente scevre dal giudizio personale. Sarà l’occasione per affrontare insieme questa tematica più che mai attuale!
2° Serata Culturale
✏️ “Parlare il linguaggio dell’inclusione” 20 Aprile, ore 18.00 presso la Scuola Primaria
La seconda serata sarà condotta dalla Dott.ssa Alexa Pantanella, esperta di linguaggi inclusivi e Fondatrice di D&I Speaking.
Pensare alla Diversità e all’Inclusione come ad una vera e propria lingua da imparare, migliorare e possedere. Accompagnare la scuola e i genitori in un percorso di consapevolezza e superamento degli stereotipi nascosti nei linguaggi (verbali, non verbali, scritti, visivi) che comunemente utilizziamo.
Aumentare il livello di consapevolezza riguardo a ciò che i linguaggi possono trasferire e allo stesso tempo ridurre l’automatismo con cui spesso li utilizziamo. L’obiettivo finale è quello di facilitare l’utilizzo di espressioni (scritte o parlate) e/o visualizzazioni maggiormente consapevoli degli effetti che possono produrre e quindi maggiormente rispettose e valorizzanti di alcune cosiddette “diversità”.
Vuoi partecipare?
Le serate culturali si terranno in presenza. Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il form di seguito:
Certi della vostra numerosa partecipazione, vi aspettiamo a scuola!
Il Collegio Docenti
Il Comitato per la Solidarietà e la Ricerca educativa