Prove Invalsi

invalsi 2018 nuova educazione lombardia

Il percorso didattico ed educativo della scuola Primaria passa attraverso alcune tappe che aiutano ogni bambino ad assumersi nuove responsabilità. Le prove INVALSI, omogenee per tutte le scuole italiane, vengono somministrate in seconda e in quinta Primaria e previamente fatte esercitare dalle docenti in modo tale che gli alunni affrontino con consapevolezza le prove nazionali ufficiali.

Si tratta di un test scritto che ha lo scopo di valutare i livelli di apprendimento degli studenti in tre distinte materie, in modo da formulare i dati generali sull’efficienza del sistema formativo italiano e indicare eventuali criticità. Le prove hanno caratteri di standardizzazione nazionale.

Il test Invalsi di seconda elementare

è composto da tre prove: la prova preliminare di lettura, un quiz d’italiano e uno di matematica. Nella fattispecie:

  •  Prova Invalsi Preliminare di lettura: 40 quesiti da risolvere in solo due minuti. Ogni quesito è formato da una parola che lo studente deve leggere, scegliendo la figura corrispondente al termine indicato fra quattro disegni proposti.
  •  Prova Invalsi d’Italiano: 22 domande di italiano da risolvere in 45 minuti. 20 quesiti a risposta multipla e/o a completamento, sono relativi a una comprensione del testo. Gli ultimi due quesiti sono invece esercizi da svolgere sulla comprensione del significato delle parole.
  •  Prova Invalsi di Matematica: 23 domande di matematica da risolvere in 45 minuti. La maggior parte delle domande ha tre risposte possibili, ma solo una è quella giusta.

Le Prove Invalsi per la quinta elementare

sono tre: italiano, matematica e inglese (anche se i ragazzi devono compilare in aggiunta un Questionario studenti). Nello specifico:

  •  Prova Invalsi d’Inglese: si tratta di una prova di reading and comprehension in cui i bambini dovranno leggere due o tre brani di circa 110 parole e rispondere ad alcune domande. Dopo una pausa di 15 minuti inizierà la prova di listening durante la quale gli studenti dovranno ascoltare alcuni brani della durata di due minuti e rispondere poi ad alcune domande. Il livello è A1.
  • Prova Invalsi d’Italiano: il test è diviso in due parti, da svolgere in 75 minuti. Nella prima parte, gli studenti devono leggere due testi rispondendo poi a 14/15 domande. Nella seconda parte, si dovrà trovare la soluzione a circa 10 domande a risposta multipla.
  • Prova Invalsi di Matematica: 29 domande di matematica, la maggior parte delle quali hanno quattro possibili risposte, di cui solo una è quella giusta. La durata massima è di 75 minuti.

Questionario studente:

Dopo la prova di matematica, gli studenti devono compilare un questionario anonimo che serve per raccogliere informazioni sul contesto e il percorso dell’alunno.
Gli insegnanti ricevono una complessa griglia di correzione che valuta per ciascuna risposta la sua coerenza secondo schemi matematico-statistici.
Gli esiti delle prove INVALSI all’interno di Nuova Educazione sono, negli ultimi anni, superiori alla media nazionale e a quella del territorio: la scuola si attiva per mantenere alti gli esiti e pone particolare attenzione a potenziare il curricolo di Matematica e di lingua italiana, potenziando la precisione e la ricchezza espositiva.

I Risultati

I risultati delle prove Invalsi sono per la nostra scuola anche quest’anno “significativamente superiori” a quelli sia nazionali che regionali.

Questa è la conclusione che ci rimandano gli Invalsi stessi.

Ecco i risultati delle prove invalsi dell’anno scolastico 2021-2022:

PROVE INVALSI 21-22

La Classe V ha affrontato la prova di inglese, suddivisa in reading e listening e i risultati sono molto superiori alla media nazionale.