Il programma della scuola Primaria prevede 7 ore d’inglese settimanali con insegnante madrelingua o altamente qualificata. Le attività didattiche sono mirate allo sviluppo di tutte le abilità cognitive (reading, writing, listening, speaking e spoken interaction).
Si utilizzano libri appartenenti alla letteratura per l’infanzia anglosassone. Partendo da questi racconti, scelti per la capacità di catturare l’attenzione del bambino, vengono coperte le aree lessicali e grammaticali necessarie. Dal racconto si parte per esplorare determinate aree tematiche: ad esempio, un racconto ambientato in una fattoria permette di affrontare vocaboli legati al variare delle stagioni, il ciclo naturale della semina e del raccolto e la vita degli animali.
Oltre alle attività svolte in classe, lo scambio orale in lingua tra insegnante-alunno e alunno-alunno viene fortemente incoraggiato durante l’intervallo settimanale svolto sotto la supervisione dell’insegnante d’inglese.
Sono inoltre sviluppati dal primo anno alcuni moduli CLIL (Content and Language Integrated Learning) in cui il docente madrelingua programma e sviluppa con l’insegnante prevalente e con il team dei docenti argomenti e approfondimenti delle varie discipline scolastiche.
Gli alunni sono, infine, preparati a sostenere l’esame di certificazione ESOL rilasciato dal Trinity College London (la scuola è sede d’esame), con il conseguimento di un livello A1/A2 secondo la tabella QCER alla fine della classe quinta.
Di seguito gli obiettivi didattici da raggiungere al completamento di ogni anno scolastico:
CLASSE |
OBBIETTIVI SPECIFICI |
Prima |
– Scambiare informazioni semplici – Socializzare – Prendere coscienza di sé e delle altre persone – Riflettere sul proprio aspetto e su quello delle altre persone – Riflettere sul concetto di quantità- Riflettere sull’ambiente classe – Descrizioni semplici di persone, oggetti e animali- Riflettere sul concetto di dimensione – Conoscere alcune tradizioni anglosassoni |
Seconda |
– Stabilire relazioni con gli altri – Interagire con l’ambiente scolastico – Parlare di attività quotidiane – Riflettere sul concetto di possesso – Riflettere sull’aspetto delle persone – Riflettere sulla struttura sintattica |
Terza |
– Riflettere sulla quantità – Fornire informazioni personali e della famiglia – Riflettere sulla lingua (spelling delle parole, genitivo sassone, present simple) – Interagire con lo spazio circostante – Riflettere sull’ambiente di casa – Fornire informazioni su persone, oggetti e ambienti familiari |
Quarta |
– Acquisire una maggiore consapevolezza della realtà quotidiana – Fornire informazioni sull’ambiente scolastico – Fornire informazioni sulle stagioni – Fornire informazioni sul tempo atmosferico – Fornire informazioni relative ad acquisti – Fornire informazioni su azioni in svolgimento – Fornire informazioni sul cibo |
Quinta |
– Utilizzare il lessico in situazioni comunicative reali – Utilizzare il lessico relativo alle materie scolastiche – Utilizzare il lessico relativo ai mezzi di trasporto – Utilizzare il lessico relativo alle azioni quotidiane – Scambiare informazioni relative alle professioni – Fornire informazioni sulle attività legate al tempo libero |