L’orario scolastico è strutturato in modo da permettere una corretta alternanza di insegnamento frontale, momenti di insegnamento destrutturato e lavori esperienziali.
L’offerta didattica curricolare si svolge in orario 8.15-16.00, dal lunedì al venerdì (tra le 10.30 e le 10.45 è prevista una pausa ricreativa, tra le 12.30 e le 14.00 è fissata la pausa pranzo): in questa vi sono le discipline il cui insegnamento è obbligatorio e, grazie all’autonomia organizzativa interna garantita dal MIUR, vengono affiancate ad esse le discipline che costituiscono il potenziamento curricolare, per la durata complessiva di 37,5 ore settimanali, suddivise in 7,5 ore di lezione al giorno. Ogni classe è affidata a un insegnante prevalente che opera in presenza degli alunni sempre per più della metà delle ore settimanali, garantendo lo sviluppo dei piani di studio personalizzati, applicando le nuove indicazioni provenienti dalla riforma della scuola in tutte le sue caratteristiche. Il maestro prevalente, in qualità di Coordinatore di Classe, è responsabile dell’apprendimento degli alunni e a lui è affidato il coordinamento del gruppo di docenti che costituisce il Consiglio di Classe. Il maestro Coordinatore è anche tutor di tutti gli alunni della classe; gli altri docenti realizzano le attività per le restanti ore settimanali, in qualità di docenti specialisti, chiamati a collaborare strettamente, in sede progettuale e valutativa, con il maestro prevalente.
La distribuzione oraria settimanale è la seguente:
Italiano | 7h |
Matematica – informatica | 6h |
Inglese | 7h |
Storia – Mito | 2h |
Geografia | 2h |
Vita della natura / scienze | 2h |
Arte e immagine | 1h |
Motoria | 1h |
Tecnologia | 1h |
Judo | 1h |
Teatro | 1h |
Musica | 1h |
Nuova Educazione affida a docenti specialisti l’insegnamento della lingua inglese, di musica, teatro, motoria, judo e psicomotricità.
I giovani allievi di Nuova Educazione si distinguono anche per le abilità logico-matematiche conseguite attraverso metodi innovativi d’insegnamento come l’utilizzo del gioco-matematico. Tali successi si riflettono anche nella partecipazione ai Kangourou della Matematica: nell’edizione 2018 ben 4 dei nostri alunni si sono classificati alle semifinali, mentre uno ha raggiunto le finali.
A partire dal primo anno di scuola Primaria viene svolta 1 ora settimanale di teatro per entrambi i quadrimestri, con una docente specialista. Il Teatro fatto in tenera età consente infatti lo sviluppo armonioso della personalità dei ragazzi. Permette loro di esprimere le proprie inclinazioni esperendo emozioni, in un percorso di scoperta di sé stessi e del proprio rapporto con l’Altro.
Alle classi prima e seconda si offre l’opportunità di un laboratorio di psicomotricità condotto da uno specialista. Il movimento, l’azione, l’uso di oggetti, il gioco vengono usati per esplorare, conoscere, rappresentare, controllare il mondo esterno ed esprimere, elaborare gestire il proprio mondo interiore.
All’interno del progetto Vita della Natura la nostra scuola offre l’opportunità di affrontare il linguaggio scientifico nella sperimentazione concreta di intere giornate vissute nella Natura. Durante queste uscite i bambini possono compiere una molteplicità di esperienze di alto valore educativo e cognitivo che nei giorni successivi, a scuola, vengono approfondite nei vari linguaggi curricolari.
A supporto del programma didattico vengono programmate visite a mostre e musei, partecipazioni a spettacoli teatrali, viaggi di istruzione ed escursioni. Esse vengono programmate a inizio anno nelle loro linee generali (durata e periodo di svolgimento). Le mete e le modalità vengono decise a cura del Consiglio di Classe dei Docenti e della Direzione e approvate dal Consiglio d’Istituto.
La scuola ha il compito di trasmettere in forma organizzata e metodica, insieme alla famiglia, valori che favoriscano il rispetto per i diritti e la libertà personale e altrui, promovendo il consolidamento di questi valori come abitudini di convivenza. La scuola Nuova Educazione vuole, quindi, garantire la formazione di bambini e bambine che siano in grado di convivere in armonia, in modo solidale e che utilizzino l’informazione e le conoscenze per comprendere e trasformare la realtà nel rispetto dei valori dei paesi democratici. Secondo le indicazioni nazionali, la nostra scuola prevede un percorso di Convivenza Civile che tratta trasversalmente temi educativi quali:
✽Educazione alla cittadinanza attiva e all’integrazione
✽Educazione interculturale
✽Educazione dell’affettività
✽Educazione alimentare e alla salute
✽Educazione stradale
✽Educazione ambientale