Sperimentare, scoprire, costruire
Nella nostra scuola offriamo al bambino gli strumenti necessari per garantirgli una crescita armoniosa, che lo supporti nei processi relazionali, affettivi e cognitivi e che lo porti a sviluppare positivamente la propria identità. In ogni situazione educativa i bambini hanno bisogno di avere interlocutori adulti in cui identificarsi e pari con cui trovare soluzioni, poiché nessuno può crescere da solo, ma con il confronto e lo scambio con gli altri.
A Nuova Educazione le relazioni con i coetanei e gli adulti sono oggetto di apprendimento attraverso la sperimentazione, mediata dall’insegnante, di situazioni di cooperazione, di comunicazione di significati, di condivisione di oggetti e materiali, di rapporti con le persone. La nostra scuola, con le sue attività educative giornaliere, intende promuovere la formazione integrale del bambino nella sua individualità e irripetibilità, così che siano sviluppate tutte le sue potenzialità.
I bambini, guidati in un percorso di scoperta della propria identità individuale, sono anche portati a riconoscersi in una realtà di gruppo (una microsocietà, composta al massimo da 20 allievi) esemplificata dalle due classi “eterogenee” in cui è organizzata la scuola dell’Infanzia di Nuova Educazione. A tal fine ciascuna di esse si identifica in un colore: nascono così la classe rossa e la classe gialla. I due gruppi “eterogenei” riuniscono i bambini di 3, 4 e 5 anni. Grazie alla differenza di età, si creano scambi di aiuto, competenza e abilità. L’eterogeneità diventa così una risorsa per l’apprendimento.
L’offerta didattica della scuola dell’Infanzia si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 16.30. Durante l’orario scolastico l’insegnante di riferimento è accompagnata da vari specialisti che elaborano progetti educativi che si intrecciano con quello di classe. In questo modo l’offerta formativa diventa armonica, coerente, mirata.
La scuola offre un percorso formativo e non solo informativo alla cultura, per questo motivo durante l’anno scolastico le uscite a teatri, mostre e laboratori interattivi sono parte del progetto didattico.
L’approccio alla “Vita della Natura” è parte fondamentale del metodo pedagogico: gite in fattorie, parchi o fuori porta -in giornata o per due giorni per i bambini più grandi- sono organizzate nel corso dell’anno scolastico.
Infine, dalle 16.30 alle 17.30 Nuova Educazione ha attivato un servizio post-scuola (disponibile a pagamento e su richiesta delle famiglie) in cui i bambini saranno affidati alle insegnanti dell’istituto.
Per approfondire…
✽ Didattica della Scuola dell’Infanzia
✽ Inglese
✽ La giornata nella Scuola dell’Infanzia