Blog, evidenza, home, News, slider

Il primo giorno di scuola della Scuola Primaria

Primo giorno di scuola 2024

‘Io gioco, tu giochi, egli gioca…noi impariamo!’: le classi iniziano il primo giorno di scuola progettando un gioco insieme

 

Il primo giorno di scuola è sempre un giorno speciale, sia per i più grandi che ne hanno già vissuto qualcuno, sia per chi inizia il proprio percorso per la prima volta. Per loro è stato l’inizio di un nuovo percorso didattico ed educativo, in cui faranno nuove esperienze e si confronteranno con lo studio di argomenti nuovi ed entusiasmanti.

Questo momento può rappresentare un passaggio particolarmente delicato, ecco perché è importante sostenerli attraverso delle attività mirate e coinvolgenti. E anche se è passato quasi un mese, abbiamo pensato che fosse necessario e giusto raccontarlo anche a voi.

Ogni anno la scuola celebra questo primo giorno di scuola con una attività. Quest’anno per il primo giorno di scuola primaria abbiamo pensato di accogliere i bambini in modo divertente: facendo riferimento al nostro tema dell’anno Io gioco, tu giochi, egli gioca…noi impariamo!”, abbiamo deciso di allestire insieme le soglie delle classi realizzando dei giochi che poi potranno utilizzare durante gli intervalli.

I giochi delle classi

I bambini della classe prima hanno realizzato il gioco del Tris sperimentandolo prima su di loro, giocando a coppie. I bimbi hanno iniziato a socializzare e a conoscersi sfidandosi in maniera divertente attraverso un gioco così rapido ed intuitivo.

I bambini della classe seconda hanno creato il gioco del “Domino“, un gioco in cui tassello dopo tassello si crea un’unica strada lungo la quale ognuno è agganciato all’altro. Un gioco che rimanda al percorso che attende i bambini di seconda quest’anno.

Il gruppo di classe terza invece ha realizzato il gioco de “Il giro dell’oca“. La scelta è ricaduta su di esso all’unanimità: nel corso degli anni precedenti questo gioco ha rappresentato un espediente per favorire le relazioni oltre all’apprendimento.

La classe quarta ha scelto, progettato e realizzato la scacchiera e le pedine di scacchi e dama. Aver la possibilità di scegliere un gioco e decidere come progettarlo e realizzarlo è stata un’ occasione per mettersi in gioco e condividere le idee. Proprio come nel gioco degli scacchi, in cui ogni pedina è fondamentale per poter giocare e vincere, così, anche la classe quarta ha imparato che è fondamentale il contributo di tutti per portare a termine il progetto e raggiungere “l’obiettivo” prefissato.

La quinta ha pensato, deciso e progettato due giochi differenti per età: un quiz di cultura generale per i più grandi e per i più piccini la “ruota carte”. Ciò non toglie che si possano divertire tutti provandosi in entrambi i giochi!!!! La quinta è una continua sfida tra il diventare grandi ma, allo stesso tempo desiderare momenti in cui prevale il voler rimanere “un po’ piccini”… ad ogni modo quest’ultimo anno è una palestra d’allenamento per il grande salto alle medie!

Il tema dell’anno, fin dal primo giorno di scuola

Il tema che ci accompagnerà quest’anno è “Io gioco, tu giochi, egli gioca…noi impariamo!”. È stato scelto perché non c’è cosa più seria del gioco per un bambino; attraverso di esso il bambino impara, divertendosi. Lo dice anche la poesia “IL GIOCO È UNA COSA SERIA” scritta da Graziella D’Ambrosio recitata da noi insegnanti proprio quel giorno.