La classe quinta, a chiusura di un percorso di scienze, si è collegata in videoconferenza con il Planetario di Milano, per una sfida… spaziale!
Per la classe tutto è iniziato il primo giorno di scuola con una lettura sulla prima passeggiata di un uomo nello Spazio. Vi ricordate?
Mentre studiavamo il sistema solare, i movimenti della Terra, della Luna, la vita delle stelle, le eclissi… ci siamo appassionati nell’apprendere – grazie alla lettura del libro di Samantha Cristoforetti – come si vive sulla ISS (la Stazione Spaziale Internazionale).
Abbiamo, inoltre, guardato i filmati sui Rover Opportunity e Curiosity, che già hanno
inviato alla Terra immagini e informazioni da Marte, e abbiamo scoperto che il Rover Perseverance raggiungerà Marte nel febbraio di quest’anno. Per non parlare del primo sbarco sulla Luna!
Insomma, mancava solo la Sfida Spaziale proposta dal Planetario! Muniti di bandierine (quella degli Stati Uniti e quella dell’ex Unione Sovietica), abbiamo ripercorso le tappe che hanno portato alla conquista dello Spazio e del nostro satellite. Per ogni tappa i bambini dovevano alzare la bandierina della nazione che pensavano avesse vinto la sfida: il primo animale nello Spazio, il primo uomo, la prima donna, la prima passeggiata, la prima impronta sul suolo lunare…
I bambini si sono divertiti tantissimo! Sono stati bravi e hanno appreso anche moltissime curiosità sulle tappe che hanno portato l’uomo al di fuori del proprio pianeta in un’avventura che è solo appena cominciata.