La Classe Seconda ha celebrato la Festa di Fondazione del gruppo al Planetario di Milano, tra stelle, pianeti e costellazioni
Anche quest’anno è arrivato il momento di “ri-fondare” il gruppo!
È un appuntamento importante per tutti noi (bambini, genitori e insegnanti), perché in questa occasione si rinnova il patto educativo che ci chiama a collaborare l’uno con l’altro per creare un contesto sereno nel quale operare.
Sabato 15 ottobre, abbiamo festeggiato questo momento organizzando una visita al Planetario, un edificio inaugurato nel 1930 per volontà dello svizzero Ulrico Hoepli, in un’area dei giardini pubblici di Porta Venezia.
La struttura, in stile neoclassico, è sormontata da una cupola con un diametro di 20 metri dove vengono proiettate stelle, pianeti e costellazioni.
Il Planetario favorisce l’apprendimento didattico-educativo attraverso attività speciali per bambini così da stimolare l’interesse verso l’astronomia.
Una volta entrati, ci siamo accomodati sulle poltroncine girevoli ed è iniziata la magia…
Ad un tratto si sono spente le luci ed è apparso sopra le nostre teste un meraviglioso e immenso cielo stellato. La guida ci ha accompagnato in un viaggio alla scoperta del nostro pianeta Terra, del cielo e dello spazio.
Abbiamo potuto osservare la differenza tra il pallido cielo stellato che vediamo normalmente e quello “vero” che vedremmo se non ci fosse l’inquinamento luminoso… ed è subito meraviglia: uno spettacolo imperdibile che affascina grandi e piccini!
Inoltre, siamo andati a caccia di stelle cadenti e infine abbiamo seguito la stella polare.
In un clima di festa e allegria, abbiamo rafforzato il sentimento di fiducia che ognuno di noi prova nei confronti del gruppo e che ci unisce.
Queste esperienze, fatte di momenti ricchi di emozioni, contribuiscono a rendere significativo il percorso di crescita, non solo dei bambini, ma anche degli adulti!