Blog, evidenza, home, News, slider

I nuovi amici della Classe Gialla

pigmei capanna

I Pigmei: nuovi amici ci stanno aspettando!

 

Le nostre goccioline d’acqua continuano il loro percorso all’interno di una nuvola che soffiata dal vento arriva sopra il continente africano, dove la Classe Gialla incontrerà i dei nuovi amici, i Pigmei.

La pioggia fa cadere le goccioline della classe sulle foglie e sui rami di una fitta foresta. Qui tutto è buio… chissà chi abita in questo nuovo posto?

Con l’aiuto del proiettore accompagniamo i bambini ad immergersi in questa nuova storia.

Spegniamo le luci, facciamo silenzio e l’immagine proiettata ci fa sentire come in una vera foresta. Che stupore! Uno alla volta camminiamo al suo interno accompagnati dal canto degli uccellini.

pigmei nuova educazione

Una volta esplorata questa nuova dimensione ci sediamo in cerchio per ascoltare il racconto mitico sulla nascita del piccolo pigmeo e con l’aiuto della forma e colore diamo voce ai nostri sentimenti.

forme e colori nuova educazione

Il popolo più piccolo del mondo

Scopriamo così che all’interno della foresta africana vive il popolo più piccolo e più coraggioso del mondo: i Pigmei.

Loro sono in grado di affrontare grandissime prove, costruendo tutto ciò di cui hanno bisogno, sempre accompagnati dallo sciamano. I pigmei vivono tutti insieme nel villaggio formato da capanne di rami e foglie.

Così, ispirati dai nostri nuovi amici, anche noi decidiamo di costruire la nostra capanna portando ciascuno un ramo speciale raccolto con l’aiuto delle famiglie.

pigmei capanna

I rami uno accanto all’altro permettono di costruire una capanna solida e robusta che accompagna i bambini in nuove situazioni e dinamiche di gioco, dove vengono utilizzati solo materiali e risorse di origine naturale.

amici capanna nuova educazione

La nascita del piccolo pigmeo ci accompagna nella scoperta della nostra storia personale, ciascun bambino dimostra grande interesse e curiosità nei confronti dell’evento della propria nascita.

I bambini raccontano: “Io mi ricordo che volevo uscire”, “Io davo i calci alla mia mamma!”.

Per questa ragione abbiamo chiesto loro di portare una foto che li ritraesse nei primi istanti di vita ed abbiamo costruito con ciascuno una cornice all’interno della quale conservare la propria foto.

Abbiamo poi appeso le cornici all’interno della scenografia di classe permettendo ai bambini di riscoprire ogni giorno il legame tra la propria storia e quella del popolo dei pigmei.

Per concludere la scenografia abbiamo creato delle piccole capanne, realizzate disponendo delle foglie sul cartoncino. Queste, disposte in cerchio, rappresentano il sentimento di unione che ci lega.

foglie nuova educazione

La raccolta del miele

Il racconto mitico ci ha poi accompagnato nell’osservazione della raccolta del miele, prima del popolo dei Fang e poi di quello dei Pigmei.

Attraverso l’animazione del racconto della raccolta del miele da parte del popolo dei Fang, abbiamo fatto emergere l’istinto.

Grazie ad esso abbiamo riscoperto il valore del limite che nasce dal sentimento di disagio che la sfida del limite stesso porta con sé, lo stesso sentimento che prova lo sciamano nel vedere l’alveare ed il lavoro delle api distrutto dalla voracità del popolo Fang.

amici raccolta del miele

Abbiamo proposto questo racconto in contrapposizione alla raccolta del miele dei Pigmei, dove l’azione viene guidata dalla preparazione del sé e dal rispetto per ciò che ci circonda.

Infine, proprio come le api operose anche noi abbiamo costruito l’alveare, e abbiamo dato forma a deliziosi biscotti al miele per gustare e nutrirci del dolce frutto del loro prezioso lavoro!