Il progetto inclusivo My Music Skills ©
Perseguendo la visione di un ambiente inclusivo a 360° dove tutti i bambini possano sentirsi liberi di sperimentarsi ed esprimere tutte le proprie risorse, Nuova Educazione si avvale di proposte che rispecchino questa direzione.
È il caso di My Music Skills©, progetto inclusivo multidisciplinare del nostro docente musicale Davide Tedesco nato proprio fra le aule della nostra scuola.
Conosciamolo da vicino…
My Music Skills© è un laboratorio permanente dedicato al potenziamento e allo sviluppo cognitivo dei bambini attraverso la musica.
In questo progetto, la forza espressiva della musica e le sue pratiche diventano un mezzo per intervenire sulle difficoltà di apprendimento ed evolutive, in particolare di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali.
In che modo avviene?
Ogni percorso My Music Skills© è dedicato al singolo, perciò altamente individualizzato, modellato grazie alla collaborazione fra l’insegnante-facilitatore del progetto, le educatrici e l’equipe di classe.
Gli incontri sono inseriti all’interno dell’orario curricolare in momenti della settimana specifici, sempre scelti dall’equipe. Una scelta che garantisce la presenza di uno spazio dedicato, inserito nella vita scolastica per valorizzare ogni risorsa.
Quali sono le caratteristiche distintive del laboratorio?
Gli strumenti di lavoro sono naturalmente quelli musicali, predisponendo dei setting declinati in base alle necessità (percussioni, pianoforte/tastiera, chitarra, voce, etc..). Quindi imparare a suonare uno strumento musicale diventa una delle tante possibilità.
Mentre il perno ed il punto di partenza su cui poggiano modalità, tempi e sviluppi sono
3 obiettivi principali:
- Sbloccare e favorire l’Intelligenza Musicale
- Stimolare la motivazione intrinseca
- Facilitare il transfer degli apprendimenti
Ma cosa vuol dire?
Fare musica mette in moto la cosiddetta Intelligenza Musicale (dalla teoria delle Intelligenze Multiple) che, come suggerisce il nome, racchiude funzioni cognitive legate all’attività musicale e in alcuni bambini può essere notevolmente predominante, tanto da divenire un vero e proprio stile di apprendimento. Perciò è importante individuarla e alimentarla, al fine di non sprecarla o lasciarla inutilizzata.
Queste esperienze musicali smuovono emozioni e stati d’animo di grande benessere, (cosa che sappiamo molto bene) pronte a divenire una leva per incoraggiare a perseguire obiettivi mirati, stimolando lo sviluppo della motivazione intrinseca, la fiducia in sé e nella relazione educativa.
Ma dietro al piacere suscitato dal far musica si nascondono pratiche musicali precise e strutturate che coincidono ad abilità cognitive in uso tutti i giorni: lettura, scrittura, calcolo, logica, coordinazione motoria, pensiero divergente, etc.
E’ qui che entriamo nel cuore del percorso.
Mentre ci troviamo nel mezzo di attività che ci educano alla musica, stiamo stimolando allo stesso tempo il transfer degli apprendimenti, ovvero la capacità del nostro cervello di trasferire competenze e abilità da un dominio cognitivo ad un altro.
Queste le tappe principali di un percorso flessibile, sempre diverso, che dalla musica può passare brevemente ad altre materie o discipline, per creare connessioni e aprire spiragli per nuovi approcci inclusivi all’educazione e a stili di apprendimento alternativi, modellati sui bisogni individuali dei nostri bambini.
Come vi abbiamo già detto, My Music Skills© è nato a Nuova Educazione, ma visto il grande successo del progetto si sta espandendo in altre realtà! E infatti, siamo felici di annunciarvi che approda anche allo Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa Periplo!
Visita il sito web di My Music Skills© per scoprire tutti i dettagli del progetto! 👇🏻
https://davidetedesco.eu/my-music-skills/