La Classe Prima alla scoperta della matematica con un’uscita a teatro!
I bambini della Classe Prima si sono recati al Teatro Trebbo di Milano per partecipare allo Spettacolo intitolato “2+2 – La matematica divertente”.
È stata un’esperienza divertente in cui i bambini hanno fatto diverse scoperte riguardo il mondo della matematica: come calcolavano i primitivi? Pecore, pietre, tacche, dita…
Poi arrivarono i greci con le forme geometriche, gli indù e gli arabi con i numeri… hanno viaggiato nel tempo attraverso l’autobus dei numeri e hanno conosciuto i grandi matematici.
Per esempio, Pitagora di Samo (Magna Grecia – VI/V sec a.C.) fondatore di una scuola mistico filosofica e celebre per la dimostrazione del teorema che prende il suo nome e per aver teorizzato la misurabilità di ogni cosa (“tutto è numero”); Euclide (Egitto – IV sec a.C.) autore degli “Elementi”, caposaldo della geometria, non a caso, detta euclidea.
E ancora… Galileo Galilei: (Italia – XVI/XVII sec) fisico, astronomo e matematico, inventore della scienza moderna; Maria Gaetana Agnesi: (Italia – XVIII sec) prima donna italiana a occupare una cattedra universitaria; Evariste Galois: (Francia – XIX sec) seppur scomparso a 20 anni, fece in tempo a fare importantissime scoperte algebriche.
Dal caos primordiale a quello di oggi è la matematica affannata a mettere in ordine!
Un divertimento ritmato e multicolore che fa dire “La matematica? Deve essere proprio divertente studiarla!”