Il mito e la fiaba come strumenti per l’insegnamento
La metodologia della scuola primaria Nuova Educazione si basa sull’uso delle fiabe e del mito.
Il mito offre una cornice per lo svolgimento delle attività.
Le immagini delle civiltà antiche, i personaggi e le vicende delle fiabe diventano strumenti per sostenere la propria aspirazione a crescere.
Ogni civiltà proposta offre spunti, analogie e competenze che possono aiutare il bambino ad imparare e a relazionarsi con gli altri secondo le necessità e le capacità della sua età.
La scuola orienta la propria attività su questi tre aspetti:
- CENTRALITÀ DELLA PERSONA,
- SVILUPPO DI TUTTE LE DIMENSIONI,
- DIALOGO ESPERIENZA CULTURA
Sperimentare la vita della natura per avvicinarsi al linguaggio scientifico
Il tema “Vita della Natura” offre ogni anno la possibilità di avvicinarsi al linguaggio scientifico attraverso la contemplazione dei fenomeni naturali. Sperimentare direttamente gli atti e i rituali della coltivazione
fornisce immagini e analogie in cui ritrovarsi e sostiene una crescita in armonia con i cicli cosmici. Ogni esperienza vissuta coinvolge il bambino a tutti i livelli emozionali-cognitivi-sensoriali rimanendo vivamente impressa.
Incontrando la natura il bambino “entra in rapporto con l’ambiente formando contemporaneamente se stesso” (Jedi Owski)
Un tema didattico nuovo ogni anno
Ogni anno i docenti elaborano nuovi progetti di natura educativa e didattica che rispondono in modo mirato alle esigenze delle classi e del loro insieme.
Il tema che quest’anno accompagnerà i bambini è il viaggio. Il linguaggio della poesia, dell’arte, della musica e dell’animazione teatrale accompagneranno e guideranno i bambini nella costruzione del loro viaggio simbolico e reale.
La didattica della scuola primaria in breve:
• inglese con insegnanti madrelingua certificati CELTA (7 ore settimanali)
• laboratorio di musica e canto corale
• psicomotricità
• matematica con metodo Bortolato
• “Vita della natura e scienze”: osservazione della natura sul campo e sperimentazione scientifica
• judo
• laboratorio di teatro
• visite didattiche, spettacoli teatrali, mostre
• viaggio di istruzione a fine anno in Trentino
• classi con numero ridotto di alunni
Per approfondire il metodo e i percorsi didattici della scuola primaria Nuova Educazione
I risultati delle prove INVALSI: la nostra garanzia
Un indicatore della qualità della nostra offerta formativa è dato dai notevolissimi risultati delle prove INVALSI. I bambini e le bambine che escono dalla scuola primaria di Nuova Educazione si contraddistinguono per l’ottimo andamento scolastico alla scuola secondaria.
L’orario scolastico: tra insegnamento frontale e laboratori esperienziali
L’orario scolastico è strutturato in modo da permettere una corretta alternanza di insegnamento frontale, momenti di insegnamento destrutturato e lavori esperienziali.
In tutte le attività viene posta particolare attenzione allo sviluppo relazionale e sociale e all’accrescimento e consolidamento delle conoscenze
In tutte le attività viene posta particolare attenzione allo sviluppo relazionale e sociale e all’accrescimento e consolidamento delle conoscenze
L’orario settimanale
Orario dal lunedì al venerdì
8.15-08.30 entrata
16.00-uscita
Rette a.s. 2018/2019
Nella nostra scuola non sono necessarie Quote di iscrizione o di registrazione.
La retta è annuale e può essere rateizzata:
Scuola primaria € 6.500,00
È prevista una riduzione del prezzo, in misura pari al 10% sulla retta per ciascun figlio, nel caso siano iscritti più figli all’interno dello stesso nucleo familiare.