L’alleanza educativa che si sviluppa tra scuola e famiglia sostiene il bambino nella sua crescita.
Nelle assemblee di classe gli insegnanti condividono con le famiglie le tappe educative e la vita della classe. La scuola è aperta al contributo dei genitori che, oltre ad assumere rilevanti incarichi negli organi collegiali (Consiglio di Istituto, Rappresentanti di classe, Commissione mensa), partecipano all’organizzazione dei momenti comuni (come le feste della scuola e gli open day), seguono aspetti importanti dell’attività come l’ambiente e gli eventi e infine possono essere coinvolti, previa progettazione con gli insegnanti di classe, in attività laboratoriali a supporto della didattica di classe. I rappresentanti di classe (due per ogni classe) vengono eletti dai genitori all’inizio di ogni anno scolastico (generalmente nel mese di ottobre).
I colloqui individuali tra famiglia e insegnanti consentono di mettere a fuoco il percorso educativo del bambino e conoscerlo nella sua interezza, per sviluppare progetti che lo sorreggano e lo potenzino.
Incontri su tematiche educative e culturali sono occasioni per genitori e insegnanti di confrontarsi e dialogare anche alla presenza di esperti appositamente invitati.
Il Consiglio di Istituto e la Commissione Mensa
Il Consiglio di Istituto e la Commissione Mensa sono organi istituzionali della scuola.
Il Consiglio di Istituto è costituito da 8 membri (2 docenti, 4 genitori, 1 rappresentante del personale amministrativo e dal Dirigente Scolastico) 7 dei quali durano in carica tre anni scolastici. Il Consiglio di Istituto, fatte salve le competenze della Cooperativa sociale Aldia e del Collegio Docenti ha potere deliberante per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola (calendario scolastico, criteri per la programmazione della vita e l’attuazione delle visite guidate, dei viaggi di istruzione e delle attività extrascolastiche, adozione del PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, elaborato dal Collegio Docenti…).
La Commissione mensa ha la finalità di migliorare la qualità del servizio di ristorazione scolastica fornito dalla cucina Gusto Aldia, valuta le criticità del menù proponendo modifiche in linea all’esigenza dei bambini e promuove iniziative di educazione alimentare che, coinvolgendo anche attivamente i genitori, accompagnino il bambino lungo un percorso di apprendimento di una sana e gradevole alimentazione. Ne fanno parte: 2 docenti, 4 genitori e il Dirigente Scolastico. All’interno di tale Commissione è presente anche un delegato dell’Associazione Amici di Nuova Educazione.
L’Associazione Amici di Nuova Educazione
Nata nel 2015, ha ereditato lo spirito e i valori comuni custoditi e sviluppati per quasi quarant’anni dall’associazione di genitori che fondò Nuova Educazione nel 1976.
L’Associazione è aperta a tutti i genitori della scuola, ai genitori di ex allievi e agli ex allievi maggiorenni, i quali sono liberi di partecipare alle iniziative che essa promuove.
I principali scopi perseguiti dall’Associazione sono: i) promuovere l’approfondimento e la divulgazione del patrimonio culturale della Scuola ed in particolare del suo “Metodo Educativo”, ii) concorrere finanziariamente alla spesa di quelle famiglie che non possano, anche per ragioni contingenti, sostenere da sole le spese per ore di sostegno necessarie o il pagamento delle rette scolastiche, iii) offrire contributi economici per spese destinate a progetti relativi alla Scuola ed alla ricerca sul Metodo Educativo o alla sua valorizzazione, anche attraverso l’acquisto di beni strumentali per la didattica.
Con tali intenti e iniziative, Amici di Nuova Educazione ha mantenuto in questi anni un ruolo importante nella vita della scuola e nello svolgimento delle sue principali attività, soprattutto attraverso l’opera dei propri Comitati, che rappresentano l’anima stessa dell’Associazione:
-
- Comitato per la Solidarietà e la Ricerca Educativa: il progetto educativo di Nuova Educazione è ispirato ad una crescita armoniosa del bambino sin dalle fasi iniziali del suo contatto con il mondo esterno. Miti, fiabe e la scoperta della natura ne accompagnano la crescita, come archetipi dell’origine dell’uomo che si riflettono in chi si affaccia nel mondo e deve essere aiutato a comprenderlo. La crescita culturale è soprattutto consapevolezza di sé e delle tante dimensioni della coscienza. Da qui l’importanza di valorizzare tutti i mutevoli aspetti che fondano l’uomo e che il bambino, nel rispetto della sua età e dei propri tempi di crescita, deve essere aiutato a fare emergere. Il Comitato cura gli aspetti culturali legati all’esperienza di Nuova Educazione e promuove la conoscenza del Metodo e la storia della Scuola organizzando a tale scopo incontri aperti a tutti che si svolgono nei locali della scuola.
- Comitato Ambiente e Feste: nel solco di una tradizione gioiosa che si ripete nel tempo, cura l’organizzazione delle feste della Scuola, al fine di promuovere momenti di aggregazione tra alunni, genitori ed insegnanti. Le Feste, con i mercatini e i giochi a premi, sono anche momento di raccolta fondi da destinare alla realizzazione degli scopi dell’Associazione. Il Comitato si interessa, altresì, degli ambienti all’interno dei quali si svolge l’attività della Scuola, verificando che gli stessi siano sicuri, accoglienti e adeguati allo svolgimento delle attività didattiche e ludiche dei bambini e al loro sviluppo, nel rispetto del Metodo Educativo.
Una particolare menzione merita l’unicità del Progetto Annuario, i cui responsabili organizzano le foto di classe e curano la realizzazione dell’Annuario Scolastico contribuendo attraverso testo e immagini al racconto del percorso educativo vissuto dai bambini, una volta di più condiviso con i genitori. La vendita dell’Annuario – esclusivamente alle famiglie di tutti gli alunni iscritti alla Scuola – permette di raccogliere fondi da destinare alle ore di sostegno e ai progetti sostenuti dall’Associazione.
L’Associazione Amici di Nuova Educazione non ha fini di lucro e le sue attività sono finanziate attraverso le quote sociali, le raccolte fondi feste e annuario, nonché i contributi liberali di associati e terzi.