“Il gigante egoista”: la rappresentazione di Natale della Classe Rossa
Tutte le mamme e i papà dei bambini della Classe Rossa della Scuola dell’Infanzia sono venuti a scuola per vivere insieme la rappresentazione di Natale: “Il gigante egoista”.
Durante il mese di dicembre abbiamo raccontato questa storia ai bambini, fatto l’animazione e realizzato il biglietto d’invito e la scenografia: la casa del gigante, gli alberi del giardino, i mattoni per costruire il muro e il cartello che impediva ai bambini di andare a giocare nel giardino.
Quando finalmente ogni bambino ha avuto il suo ruolo definitivo, abbiamo scelto i costumi!
Abbiamo sempre fatto le prove al secondo piano presso la Scuola Primaria, la scuola “dei grandi”. Abbiamo imparato a controllare il nostro corpo per salire e scendere le scale più velocemente, entrare in Primaria senza fare rumore e ad avere un sacco di pazienza, intanto che le maestre preparavano l’ambiente… Insomma, abbiamo fatto un sacco di conquiste!
La fiaba scelta per la nostra rappresentazione è stata scritta da Oscar Wilde e racchiude al suo interno un messaggio molto forte; le principali tematiche trattate sono legate all’egoismo e alla solitudine – quando il cuore del gigante si chiude, cacciando i bambini dal suo giardino – ma anche al perdono e all’amore – quando i bambini riescono a entrare di nascosto nel giardino e il gigante aiuta il bambino che non riesce a salire sull’albero.
Occorre circondarsi di persone amiche e condividere quello che si ha con il prossimo. A stare soli non si guadagna niente, anzi, col passare del tempo si corre il rischio di diventare egoisti!
La fiaba del gigante ci aiuta a comprendere che non è mai troppo tardi per migliorare: se si accetta di aver sbagliato e si apre nuovamente il proprio cuore, si troveranno moltissime persone disposte a condividere la vita e i momenti insieme, sconfiggendo la temuta solitudine.
Al termine della rappresentazione c’erano tanti genitori emozionati e commossi… alla fine il gigante ha davvero parlato a tutti!