Ogni anno i docenti elaborano progetti tesi a realizzare in modo più mirato e approfondito particolari obiettivi di natura educativa e didattica. La capacità di modificare e adeguare i programmi, mantenendo fermi gli argomenti, di base significa ottimizzare l’apprendimento.
Laboratorio di lettura
la capacità di leggere e capire il testo scritto è uno degli scopi principali della scuola primaria. La lettura è presentata ai bambini come un piacere, una fonte di conoscenza ed un momento di intimità. Il testo scritto diventa un punto di partenza per il dialogo, l’approfondimento e la rappresentazione teatrale.
Laboratorio musicale-coreutico:
il laboratorio introduce i bambini all’alfabetizzazione musicale, educando l’orecchio e guidando la realizzazione di un repertorio corale multiculturale e multilingua.
Laboratorio di teatro:
la recitazione non è solo un’arte da apprendere ma un aiuto nel processo evolutivo del bambino. Mettere in scena delle esperienze fittizie aiuta a gestire le emozioni, sviluppa autonomia, capacità di lavorare in gruppo e autostima.
Laboratorio di judo:
la pratica dello sport è occasione di divertimento e benessere psicofisico, un modo per compensare pulsioni, tensioni e persino frustrazioni. Il Judo viene vissuto come un gioco educativo e contribuisce allo sviluppo fisico e psicomotorio.
Laboratorio psicomotricita:
alle classi prima e seconda si offre l’opportunità di un laboratorio di psicomotricità condotto da uno specialista. Il movimento, l’azione, l’uso di oggetti, il gioco vengono usati per sviluppare padronanza del mondo esterno ed esprimere, elaborare e gestire il proprio mondo interno. Il laboratorio stimola lo sviluppo della psicomotricità fine e dell’orientamento nello spazio capacità propedeutiche alla prescrittura e al precalcolo.