Didattica scuola dell’infanzia

Oltre ai progetti educativi specifici per ogni anno (giardinieri, esploratori, costruttori) la scuola dell’infanzia Nuova Educazione propone, nell’anno scolastico 2018/19 questi progetti educativi:

Progetto musica
la musica è presente nella nostra scuola quotidianamente come un linguaggio universale carico d’emozioni e ricco di tradizioni culturali. L’insegnante specialista dedica un’ora ogni settimana all’ampliamento del progetto musicale avviato in classe. La voce, i gesti, la drammatizzazione e il movimento formano parte della esperienza musicale.

Progetto educazione motoria – Gioca Judo:
la pratica del Judo permette di sviluppare l’equilibrio di “corpo” (fisicità e materialità), “cuore” (anima, spirito, affettività), “mente” (razionalità). Attraverso lo sport si trasmettono valori come la sincerità, l’armonia, la decisione, il coraggio e il rispetto verso l’altro.

Progetto cucina
mescolare, annusare, toccare, assaggiare, riconoscere gli alimenti e saperli trasformare in cibo. Quale miglior modo per comprendere l’importanza dell’alimentazione?

Progetto arte grafica e manipolazione:
disegnare, modellare, dipingere, dare forma e colore all’esperienza in gruppo o individualmente permette ai bambini di esprimersi e lasciare traccia di sé. La visita a mostre e musei arricchisce le esperienze dei bambini e permette di conoscere il territorio.

Progetto psicomotricità:
attraverso il gioco si armonizza lo sviluppo psichico e motorio dei bambini. Le attività si focalizzano sulle abilità motorie, sociali individuali e di gruppo, relazionali ed emotive.

Progetto lavorazione della creta:
un materiale povero e duttile che permette di esprimersi e dare forma ai propri pensieri. Impastare e modellare diventano un nuovo modo di esprimersi.

Progetto raccordo per i costruttori:
bambini, insegnanti e genitori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria si incontrano e scambiano opinioni ed esperienze. Obiettivo di questo progetto è saper gestire le emozioni che provocano i cambiamenti e creare aspettative positive verso l’ingresso a questo nuovo ordine di scuola.

Attività laboratoriali con i genitori:
perno fondamentale del nostro progetto educativo è il condividere con la famiglia momenti di crescita e apprendimento.
Cucina:
un laboratorio dove mescolare idee e creatività, colori, sapori e odori che stimolano i sensi. Un’occasione speciale che favorisce la crescita e arricchisce il bagaglio culturale.
Falegnameria e costruzione di giochi: progettare, costruire e sperimentare creando un oggetto con le proprie mani e l’aiuto di papà o mamma.