Didattica

didattica
La didattica delle varie discipline è svolta nel pieno rispetto degli ordinamenti vigenti e delle indicazioni nazionali per il curricolo. Nuova Educazione, attraverso i propri programmi ed un approccio multidisciplinare, promuove tutte le facoltà e dimensioni del bambino, incoraggiando lo sviluppo della creatività e del pensiero critico nel rispetto delle peculiarità di ciascun individuo. Scoprire il mondo che ci circonda e saperlo vivere ed interpretare, conoscere il mondo fatto di sentimenti ed emozioni che è dentro di noi, sono occasioni dall’infinito potere formativo. L’importanza del rapporto e del confronto con le famiglie In quest’ottica, la collaborazione ed il confronto con le famiglie è fondamentale per permettere uno sviluppo armonico e globale. Gli incontri d’assemblea e i frequenti momenti comuni, dalle feste alle escursioni nella natura, alle uscite per gli spettacoli e le mostre, tengono vivo il legame della Scuola con i genitori, e favoriscono la loro partecipazione diretta alla vita educativa, ai progetti didattici, alla realizzazioni degli eventi. Per contribuire attivamente alla vita della scuola operano alcuni gruppi formati da genitori e insegnanti. Sono attivi la commissione Mensa, e i Gruppi Eventi, Ambientazione che fanno capo all’Associazione Amici di Nuova Educazione:
  • Commissione Mensa. Ha la finalità di migliorare la qualità del servizio: vengono valutate le criticità del menù proponendo modifiche in linea alle esigenze dei bambini, si promuovono iniziative di educazione alimentare che accompagnino il bambino lungo un percorso di apprendimento di una sana e gradevole alimentazione. Inoltre, i genitori che fanno parte della Commissione mensa, collaborano attivamente nella realizzazione di progetti didattici legati all’educazione alimentare.
  •  Gruppo Eventi. Nasce con la finalità di supportare il C.d.C. nell’ organizzazione e strutturazione delle feste della scuola: la Festa d’Autunno che si tiene in novembre e la Festa di primavera che si tiene a maggio. Si occupa anche di organizzare, in collaborazione con il corpo docente e con l’aiuto degli altri gruppi in seno al C.d.C., eventi che, durante tutto l’anno scolastico, coinvolgono la collettività scolastica.
  • Gruppo Cura dellAmbiente. Si prende cura degli spazi scolastici per creare un ambiente culturale qualificato. Si occupa inoltre di sperimentare insieme ai bambini e alle maestre l’arte dell’Ikebana legata alle stagioni.

Offerta linguistica

Nuova Educazione considera l’apprendimento della lingua inglese come parte integrante della cultura del bambino. Padroneggiare questa lingua significa vivere un’esperienza di cittadinanza internazionale.

L’inglese risulta parte integrante della giornata. Le ore distribuite nell’arco della settimana sono sette e una di queste è dedicata al metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) in cui ciascun bambino impara facilmente divertendosi. L’approccio – con insegnanti madrelingua – consente un’elevata immersione linguistica, l’inglese entra a fare parte della quotidianità, i gesti e le routine lo rendono familiare e integrato alla vita di tutti i giorni. L’utilizzo di libri per l’infanzia di provenienza anglosassone permette di incuriosire il bambino che, senza fatica apprende nuove parole ed elementi grammaticali. Oltre alle attività svolte in classe, gli alunni tra di loro e con l’insegnante possono esercitare il dialogo in lingua durante il pranzo e l’intervallo.

Dalla classe terza, i nostri bambini sostengono l’esame di certificazione ESOL rilasciato dal Trinity College London, un esame internazionale riconosciuto in tutto il mondo, che testa la capacità di riproduzione orale della lingua; con il conseguimento alla fine della classe quinta, di un livello A1/A2 secondo la tabella QCER.

Nuova Educazione è sede registrata (Registered Examination Centre) per il Trinity College London, il che ci consente di ospitare candidati esterni, ma soprattutto dà la possibilità ai nostri alunni di sostenere l’esame direttamente all’interno delle proprie classi.

Didattica scuola dell’infanzia Didattica scuola primaria