Festeggiamo il decimo anniversario della Code Week con workshops e attività per tutti i bambini!
Dall’8 al 23 ottobre si è svolta in tutta Europa la Europe Code Week, un’iniziativa con lo scopo di portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti, in modo divertente e coinvolgente.
Il 2022 è stato l’anno del decimo anniversario e anche la nostra scuola, insieme a decine di migliaia di scuole e di insegnanti di tutta Europa ha partecipato a questa edizione.
Durante queste due settimane sono state organizzate attività e workshop di programmazione per bambini e ragazzi di ogni età per implementare e diffondere l’alfabetizzazione digitale e il coding.
Tutte le tecnologie digitali sono alimentate da righe di codice, a partire dall’applicazione per ordinare cibo, al GPS che usiamo per non sbagliare strada.
Sicuramente non tutti i nostri alunni saranno un giorno programmatori, ma apprendere come vengono date le istruzioni a un computer insegna loro a “risolvere problemi”, allena le loro menti perché li abitua “giocando” a ragionare logicamente e ad applicare lo stesso metodo nella vita di tutti i giorni.
Il coding che è da considerarsi a tutti gli effetti una disciplina STEM(science, technology, engineering and mathematics), cattura l’attenzione degli alunni, stimola la loro capacità di concentrazione, la memoria e il pensiero logico.
Per questo motivo fin dai più piccoli del primo ciclo, le nostre classi hanno partecipato alla decima Code Week con attività diversificate a seconda della fascia di età: pixel art, cody color, cody roby e persino il codice Morse per imparare a codificare, decodificare e trasmettere un messaggio con l’ausilio di semplici circuiti elettrici telegrafici.
E alla fine di queste giornate un attestato di partecipazione per tutti!
Ma non ci fermeremo certo qui… l’attività di coding è ormai entrata a far parte da alcuni anni della didattica nella nostra scuola e quindi la Code Week è stata solo il punto di partenza per un anno ricco di esperienze!