CLASSI APERTE 12 MARZO, 19 MARZO E 10 APRILE
- SCUOLA DELL’INFANZIA: DALLE 10 ALLE 12
- SCUOLA PRIMARIA: DALLE 14 ALLE 16
Siete tutti invitati a partecipare alle giornate di classi aperte che si terranno i giorni 12 Marzo, 19 Marzo e 10 Aprile!
Come funzionano le classi aperte? Questi momenti consentono ai genitori di osservare dall’interno come si svolgono alcune lezioni nella scuola, per questo possono essere giornate molto utili quando le famiglie si trovano a dovere scegliere la struttura che maggiormente si adatti alle loro esigenze e a quelle dei loro piccoli. Pensiamo che osservare i bambini durante le lezioni possa essere il modo migliore per farsi un’idea della metodologia che sta alla base delle attività svolte in classe.
Di seguito vi descriviamo alcune delle attività e laboratori che faremo nella Scuola dell’Infanzia:
SCUOLA DELL’INFANZIA
GIARDINIERI (1° ANNO)
Diventiamo cuochini per un giorno e cuciniamo insieme a Maestra Monica!
L’attività di cucina proposta ha lo scopo di far sviluppare la sensibilità sensoriale attraverso l’esplorazione, la scoperta e la conoscenza della verdura di stagione.
ESPLORATORI (2° ANNO)
Evviva! Festeggiamo St. Patrick day, imparando inglese con Maestra Gabriella!
Ogni anno i paesi anglofoni si vestono di verde indossando un grosso cappello a cilindro come il lepricano! La leggenda irlandese prevede che il piccolo gnomo porti fortuna, egli possiede un pentolone d’oro e corre veloce come una lepre alla comparsa dell’arcobaleno! Ma solo chi lo cattura potrà avere tutto il suo oro!
Che attività faremo?
Lettura della poesia, canto della canzone e creazione di un bellissimo quadretto dalla cornice verde che ritrae il pentolone di monete d’oro, un arcobaleno e quadrifogli, tutti simboli della leggenda irlandese.
Vi lasciamo con la canzione “I’m a Little Leprechaun”, che bambini e maestre canteranno insieme:
COSTRUTTORI (3° ANNO)
Attraverso il gioco, i bambini più grandi della scuola dell’Infanzia osserveranno e proveranno a spiegare con le loro ipotesi alcuni fenomeni scientifici.
Occorreranno occhi aperti per osservare tutti i mutamenti, ma soprattutto tanta curiosità!
Questi sono i nostri esperimenti! Bastano pochi oggetti comuni per ricrearli:
1) Il palloncino gonfiato con l’anidride carbonica (reazione chimica per interazione tra due elementi)
- occorrente:
- – bottiglia di plastica
- – palloncino
- – aceto
- – bicarbonato di sodio
Il bicarbonato unito all’aceto formerà l’anidride carbonica che gonfierà il palloncino posizionato sul collo della bottiglia.
2) L’inchiostro simpatico (reazione del succo di limone con il calore)
- occorrente:
- – succo di limone
- – pennello
- – foglio
- – una candela
3) Bolle pazze! (diffrazione della luce dentro le bolle)
- occorrente:
- – bolle di sapone
- – lente di ingrandimento
4) Sempre in movimento! (l’equilibrio e il movimento su un piano inclinato – scivolamento)
- occorrente:
- – palline di diverse dimensioni
- – piani con inclinazioni diverse
5) Galleggia o non galleggia? (Principio di Archimede: forma e densità dei corpi)
- occorrente:
- – vasi di vetro trasparenti
- – plastilina
- – palline
- – oggetti vari
>> Per conoscere le attività della Scuola Primaria leggete QUESTO ARTICOLO
Per avere maggiori informazioni potete rivolgervi alla segreteria della scuola:
TEL. +39 02 54121834
E-MAIL: segreteria.nuovaeducazione@aldia.it
CI VEDIAMO A LEZIONE!