Blog, evidenza, News

La giornata della pace nella classe terza

classe terza la città dell'amicizia giornata della pace

La classe terza e la città dell’amicizia

 

L’amicizia è l’esempio di armonia ed allegria tra le persone, imparare a risolvere i conflitti tra amici e famigliari è il miglior contributo che i bambini possano dare nel costruire un mondo di pace.

In seguito alla lettura della poesia “L’albero degli amici” di Paul Montes, ogni bambino ha creato la sua poesia per costruire la città dell’amicizia.

classe terza la città dell'amicizia giornata della pace

classe terza la città dell'amicizia giornata della pace

“Ogni albero ha almeno una foglia, è tuo amico anche sé è lontano o vicino, non ti importa l’importante è avere un amico. Gli amici, anche se sono lontani, sono tuoi amici. E’ bellissimo avere un fratellino che sia grande che sia piccolo.” Gabrielle


classe terza la città dell'amicizia

“Le campane suonano ogni ora, la città dell’amicizia è serena. A cosa serve una vita se non hai un amico?” Enrico

classe terza la città dell'amicizia

“Quando hai accanto il tuo amico ti senti felice a più non ti dico, sai ma certe volte incontri un nuovo amico e ti metti a giocare con lui invece dell’altro amico a cui tu gli hai promesso di giocare a quel punto inizi a litigare, ma poi la pace si farà e allora dici giochiamo tutti insieme ed il bello verrà.” Selena

Leggi i racconti sulla giornata della pace nella classe seconda, nella classe quarta, nella classe quinta e alla Scuola dell’Infanzia.