4 ottobre, giornata della pace. Una parola su cui pensare
Partendo dalla lettura della poesia di Gianni Rodari “LA PACE”, il gruppo della classe seconda ha riflettuto sul significato di questa parola importantissima.
I bambini hanno dimostrato di essere consapevoli che “quando non c’è la pace è per colpa della guerra”.
Partendo dalle loro esperienze personali, alcuni hanno affermato che “la guerra è come un grande litigio” e accade “quando siamo troppo arrabbiati e non vogliamo più ascoltare”.
Siamo così giunti ad un pensiero più ampio che si estende a tutti gli abitanti del mondo e non solo.
Infatti non solo le persone soffrono quando non c’è la pace, ma anche la terra stessa “sta male” perché viene “maltrattata dalle armi”.
“Quando non c’è la pace, tutto il mondo è triste”.
Il percorso continua alla scoperta dei simboli della pace e dei colori della sua bandiera e con essi i bambini di seconda vogliono ricordare che “La guerra non è mai una bella cosa” mentre “La pace è bellissima”, “Quando c’è la pace, siamo più felici” perché “La pace ci fa vivere in tranquillità”.
Leggi i racconti sulla giornata della pace nella classe terza, nella classe quarta, nella classe quinta e alla Scuola dell’Infanzia.