La Classe Rossa alla scoperta dell’arte alla Pinacoteca!
La Classe Rossa ha visitato la Pinacoteca di Brera a Milano. Come sempre siamo saliti sul pullman riservato alle scuole e in un battibaleno siamo arrivati a destinazione!
Proprio sotto la statua di Napoleone abbiamo incontrato un’amica, la nostra guida Paivi, che ci stava aspettando… e poi è iniziata con lei una nuova esperienza all’insegna dell’arte.
La prima stanza che abbiamo visitato era la ricostruzione della chiesetta dei conti Porro di Mocchirolo di Lentate. I muri sono stati letteralmente portati alla Pinacoteca per salvare gli affreschi. “Sapete cos’è un affresco? È un dipinto realizzato sul muro, pieno di colori!”
Poi siamo andati a vedere i primi quadri dipinti su tela, erano enormi!
La guida Paivi ci ha raccontato la storia dei fratelli Giovanni e Gentile Bellini che facevano i pittori e decisero di dipingere il viaggio di S. Marco in Egitto senza essere mai stati in Egitto!
Allora si sono fatti raccontare dai mercanti come erano fatte le case, come si vestivano gli uomini e quali animali vivevano in quella terra tanto lontana… forse qualcuno ha fatto loro uno scherzo descrivendo le giraffe, perché sul quadro appare uno strano animale, tutto marrone, col muso da cavallo e il collo lungo… “Che giraffa buffa!”
Il terzo quadro che abbiamo visto era l’Assunzione di Savoldo, dipinto sul legno! E subito dopo abbiamo osservato una statua gigante di Antonio Canova: Napoleone rappresentato come il Dio Marte!
Nel quadro “La fruttivendola” di Vincenzo Campi abbiamo visto raffigurata una donna che vendeva pere, carciofi, asparagi, uva, piselli, fichi, pesche, zucche, more, albicocche, nocciole e mandorle. Una meraviglia! Siamo anche andati alla scoperta di un quadro di Carlo Crivelli che si può annusare!
Abbiamo potuto osservare i “dottori” dei quadri, i restauratori che stavano pulendo un quadro senza rovinare i suoi colori.
Infine… la nostra visita è terminata davanti al quadro che le compagne Anita e Ginevra volevano tanto vedere appena arrivati alla Pinacoteca: “Il bacio” di Francesco Hayez.
Con un sonoro “Ciao!” abbiamo salutato e ringraziato la nostra guida Paivi per la bellissima esperienza, con tutte queste belle opere d’arte viste siamo tornati a scuola con un sacco di novità da raccontare!