Il Bocconcino di Pane per scoprire come funziona il corpo
Non mi piace… Non lo mangio! Quante volte i bambini a tavola ci rispondono cosi! Sono sempre più convinti delle loro scelte e difficilmente si lasciano convincere nell’assaggiare qualche gusto nuovo… ma in nostro aiuto arriva Bocconcino di Pane!
A scuola, per introdurre l’argomento dell’alimentazione, abbiamo giocato molto attraverso il movimento con il nostro corpo; lo abbiamo disegnato e colorato e poi abbiamo imparato a denominare le sue parti.
E’ arrivato il momento di incoraggiare i bambini all’assaggio del cibo e di sostenerli nella conquista giornaliera di acquisire sempre più sane abitudini alimentari. L’obiettivo è quello di avvicinarsi al cibo di cui abbiamo bisogno per crescere, senza forzature, stimolando la curiosità di ciò che avviene all’interno del nostro corpo.
Così, attraverso la storia del Bocconcino di Pane, accompagniamo i bambini a scoprire cosa è necessario per loro.
La scuola chiude per il lockdown ma il nostro percorso non si ferma e continua da casa! I bambini partecipano con molta attenzione divertendosi insieme ai loro genitori.
Hanno ascoltato con attenzione e interesse la storia del bocconcino di pane e poi, guidati dalla maestra, hanno costruito il percorso che segue il bocconcino nel nostro corpo. L’occorrente? Un telo, un cuscino, un tappeto, una sedia e una corda!
I genitori sorridono incuriositi e si divertono nel vedere il proprio bambino partecipare: impariamo giocando, che ridere… Quanto entusiasmo! Abbiamo ripetuto il percorso più e più volte, così da imparare bene le varie parti del corpo.
In seguito, i bambini si sono sdraiati su un grande foglio e hanno disegnato la propria sagoma e con vari materiali hanno realizzato gli organi. Sono tutti felici, soddisfatti e appendono il loro lavoro in casa!
E’ stato incredibile vedere in tutte le case lo stesso lavoro, partecipazione e divertimento. Tutti uniti con lo stesso obiettivo di far avvicinare i bambini al cibo.
Grazie alle attività proposte nei giorni seguenti abbiamo poi realizzato la piramide alimentare e giocato con le immagini di Arcimboldo. Tornati a scuola abbiamo proseguito l’argomento allestendo il nostro refettorio con frutta e verdura appese sulle pareti e imparando la filastrocca del buon appetito. 😋