Monate: Febbraio 2016

Progetto continuità

Questa mattina i bambini della primina hanno incontrato i bambini di Terza e dopo una merenda insieme, hanno colorato le carte gioco con i disegni di diversi personaggi delle fiabe.

Chi siamo

Nuova Educazione un progetto consolidato, ma in movimento, forte di una lunga esperienza, ma capace di adattarsi ad ogni nuova esigenza, radicato nel territorio milanese.

Uscita didattica al Biolab

Mercoledì 17 i bambini di Terza hanno partecipato al percorso L’ACQUA E LA VITA Partendo dall’esclusivo exhibit della “macchina della pioggia” i bambini hanno osservato le trasformazioni fisiche dell’acqua durante il suo naturale ciclo: hanno osservato i passaggi di stato e hanno riflettuto su come gli esseri viventi utilizzino questo prezioso elemento. Attraverso nuovi esperimenti scientifici e analisi chimiche guidate sono state dimostrate, inoltre, quali attività antropiche possono avere impatti catastrofici sulla qualità dell’acqua nelle falde acquifere.

Il quadrato dall’arte alla geometria

Uno degli obiettivi d’apprendimento nell’area logico matematica è il riconoscimento delle figure geometriche piane.
 Durante il primo biennio della scuola primaria si inizia ad allenare la capacità d’astrazione necessaria per l’apprendimento dei basilari concetti geometrici quali le figure piane. 
Nella programmazione di quest’anno della prima elementare abbiamo affrontato l’argomento osservando come primo artista Klee. Egli scrive: 
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.”
 Il bambino attraverso l’osservazione dei dipinti, il decalco e la coloritura inizierà a cogliere le caratteristiche del quadrato. Ogni figura geometrica verrà prima osservata in un dipinto, decalcata e colorata,infine i bambini creeranno la propria opera d’arte. Questa è la prima opera che abbiamo osservato.
 Osserveremo anche opere di Mondrian e Kandinskij, i loro quadri contengono tutte le forme geometriche.

Esperimento con colori

Gli esperimenti appassionano molto i bambini… L’ipotesi e la conseguente verifica incuriosiscono e alimentano la loro voglia di fare e conoscere. Grazie allo studio dei colori che stiamo affrontando in arte e immagine quali i primari, i secondari, i caldi e i freddi, abbiamo scoperto il bianco attraverso un esperimento. Numerose sono state le richieste da parte del gruppo inerenti al bianco… “Ma è un colore?”, “Come si forma?” Richieste accettate e via al lavoro concreto. La costruzione di un disco diviso in spicchi con i colori dell’arcobaleno, l’inserimento del disco in una matita tanto da formare una trottola, ha stimolato la curiosità e l’interesse dei bambini. Cosa succederà??? Dopo varie prove riuscite e meno riuscite, i bambini hanno scoperto che ruotando velocemente la trottola il disco è risultato bianco. “Maestra allora, il bianco è la somma dei colori dell’arcobaleno!” Eccitazione, entusiasmo, un po’ di delusione per il mancato funzionamento della propria trottola e per alcuni qualcosa di già saputo, il risultato non cambia… Grazie Isaac Newton che hai fatto questa scoperta sulla luce… un …

Gli esploratori

Nel mese di gennaio continua il nostro lavoro sul corpo umano. Come lavoro di gruppo ricalchiamo il corpo di ciascun compagno e lo coloriamo insieme. Individualmente al tavolo ciascun bambino realizza poi il ritratto di quel compagno ricalcato in precedenza. Tutti i lavori di gruppo sono appesi in classe per testimoniare la presenza di tutti. I lavori individuali verranno raccolti in un libricino che verrà poi donato a ciascuna famiglia.

Conferenza Prof. Guidorizzi

Martedì 2 Febbraio presso i Chiostri Umanitaria nella Sala Bauer, il Prof Giulio Guidorizzi,  professore ordinario presso l’Università di Torino di Antropologia del mondo antico e Letteratura greca, ha tenuto una interessante conferenza dal titolo IL TEMA DEL VIAGGIO DALL’ANTICA GRECIA AI BAMBINI DI NUOVA EDUCAZIONE.

Accompagnare i figli a scuola?

Accompagnare i figli a scuola: un rituale che si ripete da generazioni, ma che i ritmi frenetici della vita moderna stanno trasformando sempre più in un onere difficile da gestire per molti genitori. E così, fioccano le idee e le soluzioni: – per quest’anno la Cooperativa Aldia, l’ente gestore della Scuola, per venire incontro alle esigenze di tutti ha attivato una convenzione per parcheggiare l’auto a soli 100 Euro, nel Parcheggio sotto la scuola, – e in aggiunta per l’anno scolastico 2016/ 2017 la soluzione sarà l’organizzazione di un Pedibus, ossia un autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori” (organizzato con un numero consistente di volontari), che dalla Rotonda della Besana, risolvendo anche il problema dell’Area C, scorterà i bambini fino all’ingresso della nostra scuola.